Passa al contenuto principale

Architettura di riferimento per la Telecom Next Best Action

Questa architettura mostra le integrazioni con fonti e destinazioni comuni per i casi d’uso della prossima migliore azione nelle telecomunicazioni, evidenziando le migliori pratiche dell’architettura lakehouse.

Reference architecture with Databricks product elements overlaid on top of industry data sources and sinks.

Stabilisci un'architettura di telecomunicazioni che permetta la prossima migliore azione in tempo reale su larga scala

Flussi di dati e piattaforma:

Prossima Migliore Azione (NBA), Prossima Migliore Esperienza (NBX)

  1. Acquisizione dati dai sistemi operativi Telco
    Il comportamento del cliente, la fatturazione, i CDR (registri di chiamate/dati/SMS), il CRM, la ricarica e i dati delle transazioni fintech vengono raccolti dai sistemi ibridi/on-prem tramite interfacce di integrazione BSS/OSS o connettori di dati di terze parti come Informatica e LakeFlow. Questi flussi di dati vengono inviati in tempo quasi reale o in batch al Livello di Ingestione Streaming (ad esempio, Kafka, Azure Event Hub), dove avviene un leggero pre-elaborazione (ad esempio, filtraggio PII, conversione di protocollo).
  2. Archiviazione Unificata Lakehouse e Staging dei Dati Grezzi
    I dati ingeriti vengono depositati nelle tabelle Delta Lake Bronze, partizionate per attributi come OpCos, ID del sito o canale. A questo stadio, possono verificarsi operazioni come l'applicazione dello schema e la mascheratura dei PII. Da qui i dati avanzano nelle tabelle Silver, dove vengono de-duplicati, uniti e arricchiti per costruire profili Customer 360, riepiloghi di utilizzo e indicatori di churn—creando una base armonizzata e pronta per l'analisi.
  3. Ingegneria delle caratteristiche e addestramento del modello
    I dati Silver puliti alimentano pipeline di trasformazione avanzate utilizzando Pipeline Lakehouse. Questa fase include:
    • Derivazione di caratteristiche di intento e registrazione di queste in un Feature Store centralizzato, disaccoppiato da logiche specifiche di canale o regione/paese.
    • Abilitazione dell'arricchimento al momento giusto e dell'associazione dell'identità dell'audience.
    • Addestramento dei modelli NBA utilizzando Mosaic AI, inclusi casi d'uso come la previsione del churn, il punteggio di accettazione delle offerte e l'apprendimento per rinforzo per l'ottimizzazione dinamica delle offerte.
    • I modelli vengono addestrati e gestiti all'interno della piattaforma unificata con lineage, osservabilità e governance attraverso il Catalogo Unity.
    • Un ciclo di feedback critico in questa architettura è il test A/B:
      1. I modelli vengono continuamente valutati tramite test di sollevamento batch integrati nel processo CICD per misurare l'impatto aziendale (ad es., incremento, ritenzione, conversione).
      2. Queste intuizioni informano se i modelli attuali stanno superando i punti di riferimento per consentire decisioni oggettive su l'implementazione o la riqualificazione.
  4. Insights aziendali e attivazione CX
    I risultati valutati dai flussi di lavoro ML sono conservati nelle tabelle Gold, pronti per le applicazioni BI e CX in tempo reale:
    • Databricks SQL permette KPI in tempo reale, analisi del comportamento degli abbonati e misurazione del ROI delle campagne NBA.
    • I team esecutivi e di marketing accedono a questi dati tramite strumenti familiari come Power BI, Tableau e Looker.
    • Le app Lakehouse consentono segmentazione del pubblico, simulazione di campagne e targeting cross-sell/up-sell per i team CX.
  5. Implementazione del Modello e Inferenza in Tempo Reale
    I modelli NBA addestrati sono esposti per l'attivazione in tempo reale tramite:
    • API di servizio del modello ospitate su Mosaic AI o Databricks Model Serving, supportando implementazioni ibride.
    • Le API vengono implementate o instradate in ambienti operativi basati su cloud e/o on-prem per l'integrazione diretta con sistemi SMS, call center, app mobili o IVR.
    • I risultati della NBA sono continuamente monitorati con dashboard, risultati dei test A/B, e il monitoraggio delle prestazioni del modello per garantire la rilevanza e minimizzare la deriva.

Consigli

Architettura di Riferimento per il Monitoraggio delle Prestazioni della Rete Telecom

Architettura dell'industria

Architettura di Riferimento per il Monitoraggio delle Prestazioni della Rete Telecom
Architettura di riferimento per la gestione degli investimenti nei servizi finanziari

Architettura dell'industria

Architettura di riferimento per la gestione degli investimenti nei servizi finanziari
Architettura di Riferimento per la Catena di Fornitura Digitale nel Settore Manifatturiero

Architettura dell'industria

Architettura di Riferimento per la Catena di Fornitura Digitale nel Settore Manifatturiero